
Una visione ecosofica
Finchè il sistema capitalistico non viene messo in discussione, l’ecologista e l’ecocida saranno speculari e necessari l’uno all’altro – come il salvatore e il persecutore nella dinamica triangolare con la vittima.

La demolitrice di gabbie
A volte non c’è altro modo di far crollare le gabbie che scatenare terremoti, ben sapendo che sarai la prima a rischiare la vita. Ma quale vita?

La pioniera
Maria Antonietta è un vulcano. Un vulcano a bordo mare, perché in lei terra, acqua e vento se la giocano alla pari. D’altra parte passa molto tempo dove Calabria e Sicilia si affacciano l’una all’altra e l’Etna sbuffa a pochi chilometri dalle sue finestre.

Di fiabe, boschi e regni
I cammini narrativi che Roberta Schembri propone nella sua Erboristeria Narrativa curano le ferite dell’anima con il principio del “similia similibus curantur”.

La sfida: questione di sguardi
Dove gli sguardi si incontrano. Che cos’hanno in comune Anna Maria Ortese e David Suzuki?

Una gioia originale
La cura della gioia può avvenire forse solo attraverso la natura: così è per Terry Tempest Williams e Chandra Livia Candiani.

La terra e me: da corpo a corpo
La terra abita i nostri corpi come noi abitiamo la terra. Ma Mary Oliver e Mariella Mehr sanno dirlo molto meglio di così.

La narrazione come cura
Non possiamo cambiare ciò che è stato, ma possiamo scrivere una nuova narrazione nella quale le prove acquisiscono senso e trovano il sostegno che era mancato.

Quando eravamo fiabe
Per superare certi passaggi servono alleati che come levatrici ci aiutino a partorire un talento creativo, una funzione psichica ancora incontattata o solo acerba.