Libri come abbeveratoi, quelli che incontri nella piazza del paese scendendo dai pascoli. Non c’è un’acqua come quella, che scende dalle cime e mentre disseta porta via, apre le tende e fa i pensieri lucidi. Recensiamo libri che sanno di sorgente.

Una ricerca scientifica può diventare una storia? Ci abbiamo provato e il risultato ci convince. In fondo ogni ricerca, che sia dentro o fuori da un laboratorio, nasce da quella spinta irresistibile che accomuna gli scienziati a certi eroi: la curiosità.

Certi racconti hanno bisogno di voci, di cadenze altre e di silenzi udibili. Di un tono che non sia il nostro, come sanno i bambini quando chiedono “Leggimelo ancora”. Quando vuoi sentire un’altra voce che racconta storie di sorgente, fai un giro qui.

Non perdiamoci di vista

Ho un problema con le newsletter che affollano la mia casella email.

La quantità di messaggi e di mail che ogni giorno “dovrei” leggere per restare al passo cresce, mentre il tempo a disposizione per farlo diminuisce. E non vi è dubbio che i contenuti mi interessino: ho voluto iscrivermi a ciascuna newsletter per non perderli.

Allora qui come facciamo?

Mycelica è un flusso di storie che ama la lentezza, il giusto tempo, la ciclicità. Aspira ad essere luogo dove il respiro può rallentare e la coscienza espandersi, come quando siamo in natura. Solo così le domande hanno il tempo di emergere e le connessioni di camminare tra i mondi.

Allora, per sapere quando ci sono nuove storie da leggere, puoi scegliere una o più strade:

La Newsletter ti informa ogni 3 mesi delle nuove storie. Questo significa che se domani esce un articolo, potresti saperlo tra 3 mesi. Con tutta calma..

La pagina FB e i canali FB + Telegram pubblicano aggiornamenti con maggiore frequenza: diciamo che quando una storia esce qui, lì lo vieni a sapere subito.