Storie che curano, ispirano, connettono…

Un senso di vita

Ho deciso che volevo camminare sulle mie gambe: nonostante sentissi un terreno completamente franabile camminavo sulle mie gambe. E sono andata avanti per due o tre anni in cui ho anche dovuto lasciare gli amici che avevo prima della separazione. Però ho continuato ad andare avanti, la direzione era quella di rafforzarmi per essere in grado di andare avanti anche da sola”.

Ogni volta che Barbara ripete “andare avanti” il suo sguardo si fa più intenso. Il suo avanzare non è stato un procedere alla cieca fine a se stesso, anzi. Ricorda la qualità di passo di chi finalmente vede, o forse meglio sente, la strada giusta dentro di sé e si fa per questo più sicuro, più orientato, costi quel che costi. Ricorda la necessità vitale di restare su quel sentiero, quando si comprende che è quello che finalmente porterà a casa. E infatti.

Questo contenuto fa parte del progetto narrativo “Fioriture”, che racconta in forma di intervista storie di donne che hanno vissuto una (o più fasi di) morte-trasformazione-rinascita e hanno voluto raccontarsi a Mycelica. Leggi anche le altre interviste. Vuoi raccontare la tua storia? Contatta Mycelica.

 


 

icona libro abbonamento

 

Questo contenuto è riservato agli abbonati.

Accedi o Abbonati a Mycelica per continuare a leggere.

Potrebbero interessarti anche queste storie:

una gioia verde e lenta

Una gioia lenta e verde

Cerchi la gioia in ogni dove e poi scopri, grazie al periodo più difficile della tua vita, che l’unica gioia possibile è lenta e verde. Un’altra storia di Fioritura.

Leggi Tutto »
copertina Galadriel

Galadriel

Spesso i tifosi più sfegatati del cambiamento delle donne sono i partner. Che ne conoscono i sogni nel cassetto, e quando l’occasione si presenta si assicurano che nessun tentennamento li boicotti.

Leggi Tutto »
copertina mai dire mai

Mai dire mai

Consuetudine vuole che quando una donna contatta la sua forza, la grinta, la rabbia, si dica di lei (e lei stessa dica di sè) che ha tirato fuori “la sua parte maschile”. Davvero è così?

Leggi Tutto »

Ti piace e vuoi condividerlo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *